I più attenti avranno notato che il lavoro svolto fin’ora non rispecchia nei minimi particolari il logo orginale e questo, nella ricostruzione di un logo, ovviamente non è accettabile.
Quello che andrò ad illustarre in questa seconda parte del tutorial è proprio come porre rimedio allo scarso dettaglio.
1. Aprite il progetto fin qui realizzato, riattivate la vista del livello “sfondo” e settate l’opacità del livello “logo” a circa “0.100”. Come si nota, le linee di giunzione che compongono le lettere “A” e “T” del logo originale sono smussate e non ad angolo retto come invece create in precedenza.
2. Selezionata la prima lettera del logo, andiamo su “Modica Nodi” (fig.A) e zoommando la zona interessata facciamo due doppi click nei punti rappresentati in figura (fig.B), creando in questo modo due nuovi nodi.
3. Per mezzo dei comandi dedicati alla modifica dei nodi (fig.A), apportiamo delle modifiche fino ad ottenere un risultato simile a quello mostrato in figura “B”.
4. Ecco come dovrebbe apparirvi il tutto una volta ripristinati i valori di trasparenza dei livelli “logo” e “Sfondo”. Per il dettaglio della lettera “T” non dovete far altro che ripetere lo stesso procedimento.
Finite le modifche ricordatevi di salvare il lavoro perchè ci servirà nella III ed utima parte del tutorial.
5. Qui potete vedere come dovrebbe apparire il tutto avendo seguito il tutorial.
ATi è un marchio registrato di proprietà della ‘ATI Technologies Inc.
Ciao,
Cyber
Vai alla I parte del tutorial
Vai alla III parte del tutorial
Ciao, ho installato l’ultimo Inkscape su mac 10.4.9, ma non parte! Che faccio?
Mi dispiace ma su Mac non so come aiutarti.